Coordinamento regionale attività motorie e sportive
L’organizzazione e il coordinamento periferico del servizio di educazione fisica, ai sensi della legge 23 dicembre 2014, n. 190, sono di competenza degli Uffici scolastici regionali e dei Direttori ad essi preposti, che possono avvalersi della collaborazione di un docente di ruolo di educazione fisica in servizio con contratto a tempo indeterminato nelle scuole secondarie di primo o di secondo grado della Regione Lombardia, con almeno cinque anni di anzianità nel ruolo di appartenenza.
L’ufficio svolge un ruolo di coordinamento tra la Direzione Scolastica Regionale e gli ambiti territoriali delle diverse province lombarde, per tutte le attività di organizzazione e formazione in ambito motorio e sportivo scolastico, curando in particolare: l’organizzazione operativa sul territorio lombardo di quanto previsto dal Ministero, DG per lo studente, l’integrazione e la partecipazione – Ufficio 5, dei rapporti tra la Scuola, la Regione Lombardia, gli enti territoriali, Sport e Salute, i Comitati Regionali delle Federazioni Sportive e il Comitato Italiano Paralimpico, nell’attuazione di progetti e attività sportive; il potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all’educazione fisica e allo sport, e attenzione alla tutela del diritto allo studio degli studenti praticanti attività sportiva agonistica; indirizzo, orientamento e realizzazione dell’attività formativa per il personale docente della scuola in collaborazione con l’ANSAS; promozione delle politiche di educazione stradale; organizzazione di convegni o seminari su tutto il territorio regionale.
Il collaboratore del Direttore generale, incaricato per l’anno scolastico 2022/2023, è il prof.
Giulio Cristiano Rossini
Contatti mail:
giuliocristiano.rossini@posta.istruzione.it